Anticontraffazione con Validactor

Validactor è la soluzione all'avanguardia per combattere la contraffazione e proteggere i prodotti della tua azienda. Con Validactor, monitorare, certificare e proteggere i prodotti diventa facile e sicuro. Non sono richiesti investimenti iniziali o costose curve di apprendimento, le funzionalità includono protezione anti-contraffazione, tracciamento, gestione della distribuzione, date di scadenza e molto altro.

Come funziona Validactor?

Validactor consente di tracciare ogni fase del ciclo distributivo dei prodotti, certificarne l'autenticità e proteggerli dalla contraffazione in modo efficace. La piattaforma è ospitata nel Cloud su server AWS, il top della sicurezza informatica. L'accesso viene fornito differenziato per ciascun cliente il quale è libero di eseguire le semplici impostazioni in modo autonomo o tramite nostra consulenza. Abbiamo sviluppato la piattaforma tenendo ben presente che i vari professionisti devono essere dei campioni nel loro campo ma non necessariamente degli esperti informatici. Chiedici una demo personalizzata saremo ben lieti di dimostrare le diverse funzionalità o discutere di specifiche necessità.

Quali sono i vantaggi?

Con Validactor hai la garanzia di un monitoraggio completo, di un'autenticità certificata e di una sicurezza garantita.

Proteggi i tuoi prodotti con Validactor oggi stesso!

Scopri come la nostra innovativa tecnologia può aiutarti a proteggere i tuoi prodotti ed il tuo marchio. La chiave vincente di Validactor è la protezione di ogni singolo prodotto: solo evidenziando la composizione, le caratteristiche di sicurezza e la vita di ogni tuo articolo, potrai garantirne l'autenticità al consumatore e salvaguardare il tuo marchio dai cloni presenti sul mercato.

Contraffazione del Made in Italy

L’anticontraffazione del Made in Italy è un tema centrale per la tutela dell’economia italiana, soprattutto nei settori del lusso, dell’agroalimentare, della moda e del design. La contraffazione danneggia sia le imprese che i consumatori, e mina la reputazione del marchio italiano nel mondo.

 

Ecco un quadro generale delle principali azioni e strumenti di tutela:

 

 

1.  Marchio Made in Italy

 

Il marchio “Made in Italy” indica l’origine di un prodotto e rappresenta un valore aggiunto di qualità, design, creatività e artigianalità. Tuttavia, non è sempre facile garantire l’effettiva origine italiana. Le normative europee richiedono che un prodotto sia “sostanzialmente trasformato” in Italia per poter essere etichettato come tale.

 

 

2. Strumenti legali

 

  • Codice della proprietà industriale (CPI): tutela i marchi, brevetti e modelli industriali.
  • Legge n. 350/2003, art. 4: vieta l’uso ingannevole del “Made in Italy”.
  • Normativa doganale: rafforza i controlli alle frontiere su merci contraffatte.

 

 

 

3. Tecnologie anticontraffazione

 

  • Etichette RFID e QR code: permettono la tracciabilità del prodotto.
  • Blockchain: garantisce l’autenticità e la filiera di produzione.
  • Ologrammi e marchi invisibili: utilizzati per distinguere gli originali dai falsi.

 

 

 

4. Organismi e campagne

 

  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE): promuove e tutela il marchio.
  • Agenzia delle Dogane e Guardia di Finanza: eseguono controlli e sequestri.
  • Campagne di sensibilizzazione: rivolte ai consumatori per informare sui rischi della contraffazione.

 

 

 

5. Cooperazione internazionale

 

L’Italia collabora con organismi come l’EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale), Interpol, e Organizzazione Mondiale della Dogana per contrastare il fenomeno a livello globale.