Ultimi aggiornamenti sull'anticontraffazione e protezione dei prodotti
Scopri di più su come combattiamo la contraffazione!
Unisciti a noi per proteggere i prodotti Made in Italy e non solo.
I dazi americani danneggiano il Made in Italy ed aiutano la contraffazione
I dazi annunciati potrebbero avere un impatto rilevante sul Made in Italy, e paradossalmente favorire anche la contraffazione. Ti spiego come e perché, in modo chiaro e connesso:
1. Impatto diretto sui prodotti Made in Italy
Se gli Stati Uniti aumentano i dazi su beni europei (come hanno già fatto nel passato con i dazi su vino, formaggi e olio durante la guerra commerciale USA-UE), i prodotti italiani diventano più costosi per i consumatori americani.
- Esportazioni rallentate: Gli esportatori italiani potrebbero perdere quote di mercato negli USA, uno dei principali mercati extra-UE.
- Settori più colpiti: Agroalimentare (Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, vino), moda, e anche meccanica di precisione o design d’arredo.
2. Spinta alla contraffazione (“Italian sounding”)
Quando i prodotti autentici diventano troppo cari o difficili da importare:
- Aumenta la domanda di imitazioni: Prodotti che “suonano” italiani (es. “Parmesan”, “Provolone”, “San Danielle”), spesso prodotti localmente o in altri Paesi, invadono il mercato.
- Meno controllo di qualità: Questi sostituti sono spesso di qualità inferiore e danneggiano la reputazione del vero Made in Italy.
3. Perdita di valore e identità
Il rischio più ampio è che:
- I consumatori americani si abituino ai falsi italiani.
- Le aziende italiane perdano valore competitivo e culturale.
- Le DOP e IGP vengano indebolite in un contesto dove il riconoscimento legale non viene rispettato (gli USA non riconoscono molte tutele europee sulle denominazioni d’origine).
4. Effetti a lungo termine
Se i dazi restano per anni, si potrebbe assistere a:
- Delocalizzazione: Alcune aziende potrebbero spostare parte della produzione negli USA per evitare i dazi.
- Calo della qualità percepita del Made in Italy, proprio per la confusione con le imitazioni.
https://www.validactor.it