Servizio chiavi in mano
"Certi di offrire un servizio alla portata di tutte le aziende sia grandi che piccole, liberandole sopratutto in questo periodo di incertezza di tutte le incombenze relative alla gestione della piattaforma. Diventiamo così il fornitore unico per le necessità di serializzazione ed analisi dei dati raccolti" ha concluso il Sig. Sergiano.

Per maggiori informazioni info@validactor.com
###
Validactor è una società innovativa attiva nel settore dell'anticontraffazione, della protezione delle produzioni, della gestione della tracciabilità e della distribuzione alimentare e non. Mettiamo in contatto diretto sia le aziende produttrici che i consumatori finali tramite una innovativa piattaforma per la serializzazione unitaria delle produzioni.
Seguici su Twitter e su Facebook
Allergie e Intolleranze nei cibi e nei cosmetici
L’assunzione di alcuni alimenti può determinare l’insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. L’allergia alimentare è una reazione immediata del sistema immunitario nei confronti di particolari proteine, dette allergeni, considerate estranee dall’organismo.
L’intolleranza alimentare è una reazione negativa ritardata (fino a 48 ore dopo) dovuta alla difficoltà dell’organismo a digerire o a metabolizzare un alimento o un suo componente.
Per esempio, un alimento comune come il latte può indurre sia allergia (determinata dalle proteine) che intolleranza (determinata dall’impossibilità di digerire il lattosio per la carenza dell’enzima beta- galattosidasi nel lume intestinale).
I sintomi sono spesso sovrapponibili: disturbi gastrointestinali, dolori addominali, difficoltà digestive, nausea, vomito, mal di testa. Nelle allergie si verificano anche gonfiore delle labbra e/o della lingua, orticaria, prurito e arrossamento della cute con complicazioni più gravi come problemi respiratori, cardiorespiratori o shock anafilattico con esito anche letale.

L’individuo allergico deve limitare il più possibile i contatti con l’alimento verso cui si è sensibilizzato perché sono sufficienti dosi minime di allergene per scatenare le allergie. Gli intolleranti possono assumere piccole quantità dell’alimento incriminato senza sviluppare sintomi ad eccezione degli individui intolleranti al glutine (celiaci) e al solfito.
Si stima che le allergie alimentari colpiscono 1-2 persone su 10, mentre le intolleranze interessano 5-6 persone su 10.
Tutti gli alimenti possono potenzialmente causare allergie alimentari. Il Regolamento UE 1169/2011 ha individuato un elenco di allergeni che hanno un potenziale scientificamente accertato:
• Cereali contenenti glutine (grano, orzo, segale, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati)
• Crostacei e derivati
• Uova e derivati
• Pesce e derivati
• Arachidi e derivati
• Soia e derivati
• Latte e derivati
• Frutta con guscio (mandorle, nocciole, noci, anacardi, pistacchi)
• Sedano e derivati
• Senape e derivati
• Sesamo e derivati
• Anidride solforosa e solfiti in concentrazione superiore a 10 mg/kg o mg/l
• Lupini e derivati
• Molluschi e derivati

Con Validactor oggi è possibile definire le proprie allergie nel proprio profilo personale, specificando gli allergeni non tollerati. Ogni qualvolta si acquisterà un prodotto alimentare - protetto con Validactor - contenente allergeni non tollerati si verrà informati sui possibili rischi per la propria salute.
Oltre ai prodotti food, oggi #Validactor offre la stessa funzionalità sugli allergeni contenuti nei profumi
Per maggiori informazioni madeinitaly@validactor.com
###
Validactor è una società innovativa che si occupa di anticontraffazione, protezione delle produzioni, gestione della tracciabilità e della distribuzione alimentare e non. Mettiamo in contatto diretto sia le aziende produttrici che i consumatori finali oltre a fornire una potente piattaforma per la serializzazione unitaria delle produzioni.
Seguici su Twitter e su Facebook
Dai codici Validactor alla proprietà dei beni

Se ciascuna mascherina o confezione tuttavia fosse stata marchiata con un codice unico #Validactor, sarebbe stato possibile risalire al distributore ed anche all'acquirente finale senza se e senza ma.
Questo vale per qualsiasi prodotto in commercio. La proprietà oltre alle caratteristiche deve essere chiaramente identificabile da chiunque in tempo reale.
Per maggiori info https://www.validactor.it
###
Validactor è una società innovativa che si occupa di anticontraffazione, protezione delle produzioni, gestione della tracciabilità e della distribuzione alimentare e non. Mettiamo in contatto diretto sia le aziende produttrici che i consumatori finali oltre a fornire una potente piattaforma per la serializzazione unitaria delle produzioni.
Seguici su Twitter e su Facebook
Ripartiamo! Ci siamo quasi.
Far risaltare oggi i prodotti del #madeinitaly sugli scaffali è indice di attenzione verso i clienti. Passata la bufera del #coronavirusitalIa i prodotti con validazione #validactor faranno la differenza. Renda la sua azienda pronta https://validactor.it Noi siamo pronti, tu?

Seguici su Twitter e su Facebook